L’Epifania è una delle feste più antiche della Chiesa: celebrata sin dai primi secoli del cristianesimo, insieme alla Pasqua e al Natale, questa festa precede persino la divisione della Chiesa tra Oriente e Occidente avvenuta nel 1054. Nel calendario della Chiesa cattolica occidentale viene celebrata il 6 gennaio, mentre nella Chiesa orientale il 19 gennaio. …
Conoscenza e Saggezza
Mentre iniziamo quest’anno del Signore, l’anno della misericordia e della grazia, le letture di oggi ci offrono una profonda rivelazione della saggezza di Dio. Dio, nella sua infinita bontà, ha voluto che la saggezza fosse la meta di ogni essere umano: ecco perché tutti aspiriamo, in modi diversi, ad essere saggi. Nelle società tradizionali, la …
Maria Santissima Madre di Dio
Buon inizio d’anno a tutti voi! Iniziamo il nuovo anno affidandolo alla protezione della nostra Madre celeste con la celebrazione della solennità di Maria, Madre di Dio, che è posta al termine dell’Ottava di Natale per sottolineare il legame indissolubile presente fra la Madre e il Figlio: nel metterlo al mondo nella carne si è …
La Perseveranza nella preghiera
Cari fratelli e sorelle in Cristo,le letture di oggi dalla lettera ai Galati e dal Vangelo secondo Luca ci invitano a riflettere sulla potenza della fede e sull’importanza della perseveranza nella preghiera Nella lettera ai Galati Paolo mette in evidenza il fatto che è la fede, e non le opere della legge, che ci “giustifica” …
Abbracciare con entusiasmo l’avventura della Vita
Cari fratelli e sorelle in Cristo,le letture di oggi dall’Ecclesiaste e dal Vangelo secondo Luca ci invitano a riflettere sul “viaggio della nostra vita” ed in particolare sul nostro posto all’interno di questo viaggio. Nell’Ecclesiaste (capitolo 11, versetto 9) possiamo contemplare una saggezza profonda ed antica: “Godi, o giovane, nella tua giovinezza, e si rallegri …
XX Domenica del Tempo Ordinario
La mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda. Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 6,51-58) In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita …
San Domenico di Guzman
Tu sei Pietro, e a te darò le chiavi del regno dei cieli. Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 16,13-23) In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno …
2 Agosto : Santa Maria degli Angeli e del perdono
Non è costui il figlio del falegname? Da dove gli vengono allora tutte queste cose? Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 13,54-58) In quel tempo Gesù, venuto nella sua patria, insegnava nella loro sinagoga e la gente rimaneva stupita e diceva: «Da dove gli vengono questa sapienza e i prodigi? Non è costui il figlio del falegname? …
La perla preziosa
Una riflessione sul Vangelo secondo Matteo (Mt 13,44-46) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile anche a …
Memoria Facoltativa di San Pietro “Crisologo”, Vescovo e Dottore della Chiesa
Come si raccoglie la zizzania e la si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo. Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 13,36-43) In quel tempo, Gesù congedò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si avvicinarono per dirgli: «Spiegaci la parabola della zizzania nel campo».Ed egli rispose: «Colui che semina il …