Una riflessione sul Vangelo secondo Luca (Lc 9, 51-62)

Lettura del Vangelo secondo Luca

Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l’ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme. Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: “Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?”. Si voltò e li rimproverò. E si misero in cammino verso un altro villaggio. Mentre camminavano per la strada, un tale gli disse: “Ti seguirò dovunque tu vada”. E Gesù gli rispose: “Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo”. A un altro disse: “Seguimi”. E costui rispose: “Signore, permettimi di andare prima a seppellire mio padre”. Gli replicò: “Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; tu invece va’ e annuncia il regno di Dio”. Un altro disse: “Ti seguirò, Signore; prima però lascia che io mi congedi da quelli di casa mia”. Ma Gesù gli rispose: “Nessuno che mette mano all’aratro e poi si volge indietro, è adatto per il regno di Dio”.

Audio della riflessione

L’indecisione è una tentazione non piccola nella nostra vita: non sai che fare, non c’è chiarezza da nessuna parte e allora decidi “a vista” o aspetti che le cose si facciano da sole … ti lasci distrarre da minoranze agguerrite, da colpi di testa che sembrano risolutivi e invece sono un tergiversare ancora più deleterio, perché imbocchi strade sbagliate.

Avere una meta chiara davanti è un dono da chiedere a Dio e invocare sempre nella vita: ci saranno fragilità, pause, tradimenti, ma la strada è quella lì, non ce n’è un’altra! Se sbagliamo, ci ritorniamo con più forza, almeno con più esperienza!

Gesù è deciso: la meta Lui l’ha chiara … l’ha intuita nel deserto, l’ha intravista nelle diatribe con gli scribi e i farisei, l’ha vagliata nelle notti di intimità con il Padre … ha imboccato la strada più difficile, ma più decisiva della sua vita e va alla meta, costi quel che costi.

Gesù è un forte esempio di volontà, ricerca, determinazione nel decidere la strada che deve fare: per Lui questa strada è la volontà di Dio che ha progettato con Lui la sua vita umana; Gerusalemme si delinea in Gesù come la meta decisiva per realizzare il sogno fatto nella Trinità.

Ci si mettono di mezzo anche i samaritani per distoglierlo dal suo proposito: avrebbe potuto sfruttare queste minoranze o per avere altro pubblico attento o punirli per farsi stimare dagli scribi e i farisei … invece va deciso alla sua meta: si fida del Padre che lo attende su quel legno!

I samaritani erano visti male da ogni ebreo, gli apostoli vorrebbero “bruciarli” per il loro impedimento al cammino di Gesù,  ma Lui li aiuta ancora a uscire da qualsiasi acquiescenza a perdere anche solo le persone nemiche, perché si oppongono alla sua strada: anche i samaritani fanno parte del suo regno!

Sarà ancora più evidente la sua volontà quando racconterà la parabola del buon samaritano che era praticamente Lui in persona che andava verso Gerusalemme e si fermò proprio per salvare l’uomo lasciato mezzo morto lungo la strada.

Il suo cammino verso Gerusalemme non è un cammino che ha significato soprattutto geografico, ma è la realizzazione della sua missione, è il cammino che dà struttura a tutta la sua vita, è la spina dorsale della sua vocazione, della realizzazione del mandato trinitario per la salvezza dell’umanità: Lui sa che cosa gli sta capitando, sente la responsabilità del futuro di questi poveracci che gli credono, che ha chiamato dopo tanta preghiera e che hanno lasciato tutto per Lui … non può offrire solo i sentimenti tenui di una dolcissima compagnia: non reggeranno di fronte alla vita, alla piazza, al mondo! Li vede percossi dopo che il pastore sarà tolto di mezzo, legge nel loro cuore ancora le molteplici debolezze, le liti per chi avrà il posto più famoso, coglie in loro una troppo lenta comprensione del mistero della salvezza e li provoca a decidersi.

Il loro tergiversare, il loro accampare scuse, la loro indecisione a seguirlo sono la nostra immagine e Gesù con pazienza ci toglie la maschera di perbenismo con cui ci nascondiamo e fa nascere in noi soltanto sequela, il seguirlo, dietro a Lui fino a Gerusalemme, fino al Calvario, alla croce e Lui ci farà sempre da Samaritano vero, cambiato,  sacrificato, ma vittorioso!

26 Giugno 2022
+Domenico

Scritto da:

DonDomenico @ReginaDellaPace.IT

Vescovo emerito della diocesi suburbicaria di Palestrina